Un paese da visitare ricco di storia, cultura e divertimento
Nascosta tra le montagne balcaniche, la Bulgaria è una nazione colma di paesaggi differenti e una ricchezza storica che si traduce in un paese dotato di bellezze naturali e di una ricchezza culturale che risale a tempi antichi. La combinazione di una flora e una fauna molto florida e il patrimonio storico e culturale, fanno di questa nazione una meta turistica adatta a diversi gusti. Gli amanti della natura, i festaioli e coloro che sono alla ricerca di relax saranno tutti egualmente soddisfatti. Oltre alle classiche opportunità di turismo balneare estivo e montagnolo invernale, la Bulgaria è riuscita ad ampliare le alternative di turismo e intrattenimento. Il territorio bulgaro offre quindi una vasta gamma di prodotti turistici quali: turismo marittimo, turismo di montagna, turismo storico e culturale e turismo termale, balneologico e del benessere.
Lungo la costa del Mar Nero e nelle montagne balcaniche vi sono delle sorgenti minerali che hanno portato alla popolarità del turismo termale, balneologico e del benessere in Bulgaria. Sin dai tempi dei Traci, rinomati al tempo come guaritori, il potere curativo delle sorgenti è sempre stato riconosciuto tanto che sono state denominate “Le Sacre Sorgenti della Tracia”, per la loro abbondanza e diversità di acque minerali termali e depositi di fanghi curativi. Le condizioni climatiche mediterranee ed eccezionalmente favorevoli influenzano le sorgenti minerali situate nella parte meridionale del paese e nelle regioni di montagna. Questo, insieme alla grande diversità di flora e fauna presenti sul territorio, offre opportunità per trattamenti benefici nel corso nell’anno e crea eccellenti condizioni per il relax. Le sorgenti minerali sono presenti su quasi tutta la Bulgaria: nelle montagne balcaniche si trovano in regioni come Barziya, Lakatnik, Varshets; sulla pianura di Sofia; lungo la valle del fiume Struma e del fiume Mesta e sui monti Rodopi. Le acque termali di azoto sono le più diffuse in Bulgaria, che si trovano nelle sorgenti intorno a Sapareva Banua, Simitli. Nelle pianure di Sofia vi sono acque termali di idrogeno solforato e vi sono anche luoghi come Mihalkovo, Slivenski Mineralni Bani, Stefan Karadzhovo, in cui nelle acque è presente acido di carbonio. Il territorio bulgaro possiede inoltre preziosi depositi di fango curativo di firth e torba curativa. Oltre al territorio che offre grandi possibilità per lo sviluppo del turismo termale, il paese si distingue anche per il suo personale altamente qualificato, alloggi di gran classe e differenti servizi e programmi che includono bagni con acqua minerale, aromaterapia, agopuntura, fangoterapia e tanto altro.
Pasquale Lacasella